Windows 10/11: Tastiera e Mouse Bloccati all’Avvio? Ecco la Soluzione Definitiva in 2 Minuti!

In alcuni casi, gli utenti di Windows 10 e 11 possono riscontrare problemi con la tastiera, il mouse o il touchpad (nei laptop) che smettono di funzionare all’avvio del sistema. Nonostante in Gestione Dispositivi i driver risultino correttamente riconosciuti, aggiornare i driver tramite software come Driver Booster (disponibile in versione gratuita) potrebbe non risolvere il problema. Questo inconveniente è spesso legato alla funzionalità di Avvio Rapido di Windows.

Cos’è l’Avvio Rapido di Windows?

L’Avvio Rapido è una funzione introdotta per velocizzare il processo di avvio del sistema operativo. Quando il computer viene spento con l’Avvio Rapido attivato, Windows salva lo stato del kernel e dei driver in un file denominato hiberfil.sys. Al successivo avvio, il sistema utilizza queste informazioni per riprendere rapidamente l’attività, riducendo i tempi di caricamento.

Come disattivare l’Avvio Rapido in Windows 10 e 11

Per risolvere i problemi legati all’Avvio Rapido, è possibile disattivarlo seguendo questi passaggi:

  • Apri il Pannello di Controllo:
    • Premi Windows + R, digita control e premi Invio.
  • Accedi alle Opzioni di Risparmio Energia:
    • Nel Pannello di Controllo, seleziona “Hardware e suoni” e poi “Opzioni risparmio energia”.
  • Modifica le impostazioni dei pulsanti di alimentazione:
    • Nel riquadro sinistro, clicca su “Specifica comportamento pulsanti di alimentazione“.
  • Cambia le impostazioni attualmente non disponibili:
    • Clicca su “Modifica le impostazioni attualmente non disponibili“.

  • Disattiva l’Avvio Rapido:
    • Nella sezione “Impostazioni di arresto“, deseleziona la casella “Attiva avvio rapido (scelta consigliata)“.
    • Clicca su “Salva cambiamenti” per applicare le modifiche.

Seguendo questi passaggi, l’Avvio Rapido verrà disattivato, e il sistema eseguirà un arresto completo ad ogni spegnimento.

Vantaggi e svantaggi della disattivazione dell’Avvio Rapido

Vantaggi:

  • Risoluzione di problemi hardware: Disattivando l’Avvio Rapido, si possono eliminare inconvenienti legati a periferiche che non funzionano correttamente all’avvio.
  • Aggiornamenti completi del sistema: Alcuni aggiornamenti di Windows potrebbero non essere installati correttamente con l’Avvio Rapido attivato. Disattivandolo, si assicura che il sistema venga completamente riavviato, applicando tutti gli aggiornamenti necessari.
  • Maggiore stabilità del sistema: Un arresto completo del sistema può contribuire a risolvere eventuali errori o anomalie minori che si accumulano durante il normale funzionamento del PC.

Svantaggi:

  • Tempi di avvio leggermente più lunghi: Senza l’Avvio Rapido, il sistema potrebbe impiegare più tempo per avviarsi, poiché non utilizza il file di ibernazione per velocizzare il processo.
  • Perdita dei benefici dell’Avvio Rapido: Questa funzione è progettata per migliorare l’esperienza dell’utente riducendo i tempi di avvio. Disattivandola, si rinuncia a questo vantaggio.

La decisione di disattivare l’Avvio Rapido dovrebbe basarsi sulle esigenze individuali e sulla presenza di eventuali problemi legati a questa funzionalità. Se non si riscontrano inconvenienti, è consigliabile mantenere attiva l’opzione per beneficiare di tempi di avvio più rapidi.

Per una guida visiva su come attivare o disattivare l’Avvio Rapido in Windows 10 e 11, puoi consultare il seguente video:

Condividi se ti piace su...