La verità sulle Schede Madri Gaming: Guida all’acquisto

Spesso quando si assembla un PC, ci si concentra sulla potenza della CPU e della scheda video, ma la scheda madre è il componente che li collega e li alimenta, rendendola fondamentale per le prestazioni e la longevità del sistema. Molti si chiedono: “Quale scheda madre gaming conviene acquistare?” La risposta non è semplice, ma questo articolo vi guiderà nella scelta giusta.

“Gaming” è solo Marketing?

Sulle schede madri, l’etichetta “Gaming” è spesso più una strategia di marketing che una garanzia di prestazioni. Non esistono vere schede madri “da gaming”, ma è sconsigliato abbinare CPU di fascia alta a schede madri economiche. Il punto è capire l’utilizzo del PC e la CPU che si desidera montare, sia per il presente che per futuri upgrade.

Compatibilità Scegliere
GUARDA SU AMAZON.IT

Compatibilità: il punto di partenza

Prima di tutto, la scheda madre deve avere la compatibilità con la CPU. Non si tratta solo di scegliere Intel o AMD, ma di verificare il socket specifico. Per esempio, un Ryzen 7000 richiede un socket AM5, mentre un Intel Core di 13a generazione necessita di un LGA 1700.

Oltre alla CPU, è fondamentale la compatibilità con le RAM. I Ryzen 7000 supportano solo DDR5, mentre altre CPU AMD e le CPU Intel di 12a, 13a e 14a generazione supportano sia DDR4 che DDR5. Per essere sicuri, consultate la lista QVL della scheda madre che indica i modelli di RAM testati e compatibili al 100%.

Infine, il form factor della scheda madre (ATX, Micro-ATX, Mini-ITX) deve essere compatibile con il case del PC.

Intel Core I5 12400F, processore desktop di 12 Gradi Generazione, 2.5 Ghz, 6 Core, Lga1700, Ram Ddr4 E Ddr5, Fino A 128 Gb

Il Chipset: il cuore della Scheda Madre Gaming

Il chipset gestisce le connessioni e dialoga con il processore. Sia Intel che AMD producono i loro chipset. Per esempio, per le schede madri gaming Intel troviamo i chipset Z790, B760 e H770. Per le schede madri gaming AMD, invece, ci sono gli X670, B650 e A620.

Un chipset di fascia alta, come la serie Z per Intel e la serie X per AMD, offre più possibilità di overclock, più linee PCI Express e supporto per periferiche PCI Express 5.0. Per un PC da gaming con un buon budget, una scheda madre gaming con chipset della serie B o X per AMD è un’ottima scelta. Se si punta all’overclock e alle massime prestazioni, la serie Z o X, abbinata a CPU di fascia alta, è la soluzione ideale.

AMD Ryzen™ 5 7600X Processeur, 6 Cœurs/12 Threads Débridés, Architecture Zen 4, 38MB L3 Cache, 105W TDP, Jusqu’à 5,3 GHz Fréquence Boost, Socket AMD 5, DDR5 & PCIe 5.0

Fasi di Potenza e Dissipazione

Le fasi di potenza stabilizzano la tensione che alimenta la CPU. Una scheda madre economica avrà componenti basici, adatti per un uso quotidiano e CPU poco energivore. Per CPU potenti, che consumano molta energia, servono schede madri con più fasi di potenza e dissipatori maggiorati.

ASUS PRIME X670-P Scheda Madre ATX, AMD X670, AMD AM5, DDR5, PCI 5.0, Realtek 2.5Gb Ethernet, Realtek 7.1 Surround, 3xM.2, 6xSATA 6GB/s, USB 3.2 gen 2×2, Aura Sync RGB, Nero

Connettività: un fattore chiave per scegliere una Scheda Madre Gaming

Valutate attentamente la connettività della scheda madre. Considerate il numero di porte USB veloci, la presenza di WiFi integrato, connessioni Type-C, LAN a 2.5 GbE, slot M.2 per SSD NVMe, e connettori PCI Express 5.0 per futuri upgrade.

Prezzo: Quanto Spendere per una Scheda Madre Gaming?

Il prezzo di una scheda madre gaming dipende da diversi fattori: chipset, circuiteria VRM, linee PCI Express, dimensioni, marca, numero di slot M.2. Considerate le vostre esigenze e il vostro budget.

Scegliere una scheda madre gaming giusta è fondamentale per un PC performante e longevo. Non fatevi ingannare dall’etichetta “Gaming” e valutate attentamente tutti i fattori: compatibilità, chipset, fasi di potenza, connettività e prezzo.

Seguendo questi consigli, troverete la scheda madre gaming perfetta per le vostre esigenze e per godervi al massimo le vostre sessioni di gioco!

Offerta
MSI PRO B760M-P DDR4 Scheda madre Micro-ATX, Supporta Intel 12/13° Gen, LGA 1700 - DDR4 Memory Boost 4800+MHz/OC, PCIe 4.0 x16 Slot, M.2 Gen4 Slots
  • CORE DI 12A E 13A GENERAZIONE - La PRO B760M-P DDR4 è una scheda madre micro-ATX compatta dotata del più recente chipset Intel B760 (LGA 1700, core di 12a e 13a generazione); le caratteristiche VRM MSI Tecnologia Core Boost per una maggiore stabilità e prestazioni
Offerta
Corsair Vengeance LPX Memorie per Desktop a Elevate Prestazioni, 16 GB (2 X 8 GB), DDR4, 3200 MHz, C16 XMP 2.0, Nero, 288-pin DIMM
  • I moduli di memoria Vengeance LPX sono dotati di un dissipatore in alluminio per un'ottima dissipazione del calore
Offerta
Corsair 4000D Airflow Case ATX Mid-Tower con Vetro Temperato, Pannello Anteriore a Flusso d'aria Elevato, Laterale , Ampio Spazio Interno, Due 120 mm Ventole Incluse, Nero
  • Fai la scelta giusta: con l'innovativo sistema di gestione dei cavi, il flusso d'aria concentrato e la comprovata qualità costruttiva di CORSAIR, scegli il case 4000D come base di una configurazione ad alte prestazioni
CORSAIR CX550 ATX 550W Alimentazione - Certificazione 80 PLUS Bronze - Bassa Rumorosità - Cavi con Guaina - Non Modulare - EU - Nero
  • Certificazione 80 PLUS Bronze: garantisce un’efficienza operativa fino all’88%, generando meno calore e riducendo il consumo di energia.
Offerta
PNY CS900 SSD Interno Unità a stato solido (SSD) 500GB Serie 2.5 SATA III
  • Facile ed economica sostituzione dell'HDD nel tuo sistema esistente
Condividi se ti piace su...