Aggiornare Versione di Ubuntu e Creare una Snapshot del Sistema

Aggiornare la versione di Ubuntu è un’operazione fondamentale per mantenere il proprio sistema operativo aggiornato, sicuro e con le ultime funzionalità. Tuttavia, è altrettanto importante assicurarsi di avere una copia di backup del sistema per evitare perdite di dati o configurazioni in caso di problemi. In questo articolo, ti guideremo attraverso il processo completo per aggiornare Ubuntu alla versione successiva e creare una snapshot di Ubuntu per maggiore sicurezza.

Creare una Snapshot Ubuntu

Perché Creare una Snapshot di Ubuntu?

Creare una snapshot di Ubuntu è un passaggio essenziale prima di procedere con l’aggiornamento. Una snapshot, o instantanea, è una copia del sistema operativo in un determinato momento che consente di ripristinare il sistema nel caso qualcosa vada storto durante l’aggiornamento. Questa pratica è particolarmente utile per utenti che utilizzano Ubuntu per lavoro o in ambienti di produzione.

Fase 1: Preparazione all’Aggiornamento

Prima di aggiornare la versione di Ubuntu, è necessario preparare il sistema eseguendo alcuni passaggi di pulizia e verifica.

1.1 Aggiorna i pacchetti esistenti

Esegui i seguenti comandi per assicurarti che tutti i pacchetti attuali siano aggiornati:

sudo apt update
sudo apt upgrade -y
sudo apt dist-upgrade -y

1.2 Rimuovi pacchetti obsoleti

Elimina i pacchetti non necessari per liberare spazio e ridurre il rischio di conflitti durante l’aggiornamento:

sudo apt autoremove -y
sudo apt autoclean
sudo apt clean

Fase 2: Creare una Snapshot o istantanea di Ubuntu

2.1 Installare Timeshift

Uno degli strumenti più popolari per creare un’istantanea di Ubuntu è Timeshift. Per installarlo, utilizza il seguente comando:

sudo apt install timeshift -y

2.2 Configurare e creare la snapshot

Una volta installato Timeshift, segui questi passaggi:

  1. Avvia Timeshift: sudo timeshift --create
  2. Configura il tipo di snapshot (RSYNC o BTRFS). Se stai utilizzando un file system BTRFS, seleziona questa opzione; altrimenti, usa RSYNC.
  3. Scegli la posizione in cui salvare l’istantanea.
  4. Crea la snapshot eseguendo: sudo timeshift --create --comments "Snapshot pre-aggiornamento" --tags D

2.3 Verifica della snapshot

Assicurati che la snapshot sia stata creata correttamente controllando l’elenco delle istantanee:

sudo timeshift --list

Fase 3: Aggiornare Versione di Ubuntu

Ora che hai creato una snapshot di Ubuntu, è il momento di aggiornare il sistema alla versione successiva.

3.1 Controlla la versione attuale di Ubuntu

Verifica la versione attuale del tuo sistema con:

lsb_release -a

3.2 Avvia il processo di aggiornamento

Per iniziare l’aggiornamento, utilizza il comando:

sudo do-release-upgrade

Segui le istruzioni a schermo. Durante il processo, il sistema ti chiederà di confermare alcune operazioni. Assicurati di leggere attentamente ogni messaggio prima di procedere.

3.3 Risoluzione dei problemi

Se riscontri errori durante l’aggiornamento, puoi consultare i file di log situati in /var/log/dist-upgrade/ per identificare e risolvere i problemi.

Fase 4: Ripristinare da una Snapshot (se necessario)

Se qualcosa va storto durante l’aggiornamento, puoi ripristinare il sistema utilizzando la snapshot creata in precedenza:

  1. Avvia Timeshift: sudo timeshift --restore
  2. Seleziona la snapshot desiderata.
  3. Segui le istruzioni per completare il ripristino.

Aggiornare la versione di Ubuntu è un processo semplice se seguito con attenzione. Creare una snapshot di Ubuntu prima di iniziare ti garantisce una sicurezza aggiuntiva, permettendoti di ripristinare il sistema in caso di problemi. Seguendo questa guida, sarai in grado di mantenere il tuo sistema operativo aggiornato e sicuro senza rischi inutili.

Installazione Cyberpanel OpenLiteSpeed Ubuntu

Offerta
MSI PRO B760M-P DDR4 Scheda madre Micro-ATX, Supporta Intel 12/13° Gen, LGA 1700 - DDR4 Memory Boost 4800+MHz/OC, PCIe 4.0 x16 Slot, M.2 Gen4 Slots
  • CORE DI 12A E 13A GENERAZIONE - La PRO B760M-P DDR4 è una scheda madre micro-ATX compatta dotata del più recente chipset Intel B760 (LGA 1700, core di 12a e 13a generazione); le caratteristiche VRM MSI Tecnologia Core Boost per una maggiore stabilità e prestazioni
Offerta
Corsair Vengeance LPX Memorie per Desktop a Elevate Prestazioni, 16 GB (2 X 8 GB), DDR4, 3200 MHz, C16 XMP 2.0, Nero, 288-pin DIMM
  • I moduli di memoria Vengeance LPX sono dotati di un dissipatore in alluminio per un'ottima dissipazione del calore
Offerta
Corsair 4000D Airflow Case ATX Mid-Tower con Vetro Temperato, Pannello Anteriore a Flusso d'aria Elevato, Laterale , Ampio Spazio Interno, Due 120 mm Ventole Incluse, Nero
  • Fai la scelta giusta: con l'innovativo sistema di gestione dei cavi, il flusso d'aria concentrato e la comprovata qualità costruttiva di CORSAIR, scegli il case 4000D come base di una configurazione ad alte prestazioni
CORSAIR CX550 ATX 550W Alimentazione - Certificazione 80 PLUS Bronze - Bassa Rumorosità - Cavi con Guaina - Non Modulare - EU - Nero
  • Certificazione 80 PLUS Bronze: garantisce un’efficienza operativa fino all’88%, generando meno calore e riducendo il consumo di energia.
Offerta
PNY CS900 SSD Interno Unità a stato solido (SSD) 500GB Serie 2.5 SATA III
  • Facile ed economica sostituzione dell'HDD nel tuo sistema esistente
Condividi se ti piace su...