Come funziona Internet? Quando usi lo smartphone per guardare un video su YouTube, chattare su WhatsApp o fare una ricerca su Google, stai usando Internet. Ma cos’è davvero Internet e come funziona tutto quello che c’è dietro? In questa spiegazione, vedremo in modo chiaro e semplice cosa sono Internet, i protocolli, il router e il DNS, usando un linguaggio comprensibile da chiunque frequenti le superiori.
Cos’è Internet
Internet è una rete enorme che collega tra loro miliardi di dispositivi nel mondo: computer, smartphone, tablet, server e così via. Tutti questi dispositivi possono scambiarsi informazioni grazie a questa rete. Ogni volta che navighi su un sito o invii un messaggio, stai comunicando con un altro dispositivo attraverso Internet.
Le informazioni non viaggiano tutte insieme, ma vengono divise in piccoli pezzi chiamati “pacchetti“, che viaggiano separatamente e poi si ricompongono una volta arrivati a destinazione.
I protocolli
Per fare in modo che tutti questi dispositivi comunichino correttamente tra loro, servono delle regole precise. Queste regole si chiamano protocolli.
Un protocollo è un insieme di istruzioni su come devono essere create, inviate e lette le informazioni. I protocolli più importanti per Internet sono:
- TCP/IP: gestisce l’invio dei pacchetti da un dispositivo all’altro.
- HTTP/HTTPS: è il protocollo usato per visitare siti web.
Senza questi protocolli, i dispositivi non riuscirebbero a capirsi.
Il router
Il router è il dispositivo che si trova in quasi tutte le case ed è quello che permette ai tuoi dispositivi (come il telefono o il PC) di collegarsi a Internet. Funziona come un centro di smistamento: prende le informazioni che arrivano da Internet e le manda al dispositivo giusto, oppure prende le richieste dal tuo telefono e le manda su Internet.
Il router è fondamentale perché ti collega alla rete mondiale.
Il DNS
DNS è l’abbreviazione di Domain Name System. Serve per tradurre i nomi dei siti web (come “google.com”) in numeri chiamati indirizzi IP, che sono quelli che i computer usano per comunicare.
È come se tu cercassi il nome di un contatto nella rubrica del telefono: il DNS trova l’indirizzo giusto per quel sito e ti ci collega. Senza il DNS, saresti costretto a ricordarti solo numeri, cosa praticamente impossibile. Domain Name System(LINK)
Riassumendo:
- Internet è la rete che collega tutti i dispositivi del mondo.
- I protocolli sono le regole che permettono la comunicazione.
- Il router è il dispositivo che ti connette a Internet da casa.
- Il DNS è il sistema che traduce i nomi dei siti in indirizzi che i computer capiscono.
Capire queste basi ti aiuterà a usare Internet in modo più consapevole e a non vederlo più solo come qualcosa di “magico” che funziona e basta.
Approfondiamo allora due concetti fondamentali che si collegano a quello che abbiamo appena visto: il Wi-Fi e gli indirizzi IP. Anche questi fanno parte del mondo nascosto dietro a quello che usiamo ogni giorno.
Come funziona Internet con Il Wi-Fi
Quando colleghi il tuo telefono o il portatile a Internet senza usare un cavo, stai usando il Wi-Fi.
Cos’è il Wi-Fi?
Il Wi-Fi è una tecnologia che permette di collegare dispositivi a Internet senza fili, usando onde radio. È il sistema più comodo per accedere a Internet da casa, scuola, bar, biblioteca, ecc.
Come funziona?
Il router è collegato fisicamente a Internet tramite un cavo (di solito dalla presa telefonica o della fibra ottica). Poi il router trasmette un segnale Wi-Fi, che i tuoi dispositivi possono “sentire” e a cui si possono collegare.
Esempio:
Quando vedi l’elenco delle reti Wi-Fi sul tuo telefono (tipo “CasaMiaWiFi”), stai vedendo i nomi dei router vicini. Una volta connesso, il tuo telefono può inviare e ricevere dati tramite quel router.
Gli indirizzi IP
Ogni dispositivo connesso a Internet ha un indirizzo IP, che funziona un po’ come un indirizzo di casa.
Cos’è un indirizzo IP?
IP sta per Internet Protocol, ed è un numero che identifica ogni dispositivo collegato a una rete. Senza questo numero, Internet non saprebbe dove inviare le informazioni.
Esempio di indirizzo IP:
Potrebbe essere qualcosa tipo 192.168.1.15
(per reti locali) oppure 82.91.23.7
(per una connessione vera su Internet).
A cosa serve?
Serve per inviare e ricevere dati. Se tu chiedi di vedere un video su YouTube, i dati di quel video devono sapere a quale dispositivo arrivare. Il tuo indirizzo IP è l’indicazione su dove devono essere mandati.
Ci sono due tipi principali di IP:
- IPv4, il più comune, formato da 4 gruppi di numeri (es: 192.168.0.1).
- IPv6, più moderno, con numeri e lettere, creato perché gli indirizzi IPv4 stanno finendo.

Tutti i parametri che vedete nell’immagine identificano una connessione Internet. Modificare l’indirizzo IP di una scheda di rete(LINK)
IPv4
IPv4 (Internet Protocol version 4) è la versione dell’indirizzo IP più utilizzata al giorno d’oggi.
È formato da quattro gruppi di numeri (ottetti) separati da punti, per esempio: 192.168.1.1
.
Ogni gruppo può andare da 0 a 255.
IPv4 permette circa 4,3 miliardi di indirizzi unici, ma oggi questa quantità non è più sufficiente per tutti i dispositivi connessi a Internet nel mondo.
IPv6
IPv6 (Internet Protocol version 6) è la versione più recente del protocollo IP, nata per risolvere il problema della carenza di indirizzi IPv4.
Utilizza numeri esadecimali separati da due punti, per esempio:2001:0db8:85a3:0000:0000:8a2e:0370:7334
IPv6 supporta un numero quasi illimitato di indirizzi (2^128), permettendo di assegnare un indirizzo IP univoco a ogni singolo dispositivo o oggetto connesso.
Subnet Mask
La Subnet Mask è un valore che serve a determinare quale parte dell’indirizzo IP identifica la rete e quale parte identifica il singolo host (cioè il dispositivo all’interno della rete).
Esempio classico: 255.255.255.0
Questa subnet indica che i primi tre ottetti (255.255.255
) identificano la rete, mentre l’ultimo (.0
) può variare per identificare i vari dispositivi.
La subnet mask è fondamentale per organizzare e suddividere una rete in più sottoreti (subnet), migliorando la gestione e la sicurezza.
Gateway
Il Gateway (o Default Gateway) è l’indirizzo del dispositivo che collega una rete locale a Internet. Nella maggior parte dei casi, corrisponde al router.
Quando un dispositivo deve comunicare con un indirizzo che non appartiene alla propria rete locale, invia il traffico al gateway, che si occupa di inoltrarlo verso l’esterno.
In pratica, il gateway è il punto di accesso alla rete globale da parte della rete locale.
Termine | Descrizione tecnica |
---|---|
IPv4 | Indirizzo IP a 32 bit, formato da 4 ottetti. Ancora molto diffuso, ma limitato. |
IPv6 | Indirizzo IP a 128 bit, più moderno, supporta molti più dispositivi. |
Subnet Mask | Valore che separa la parte di rete da quella dell’host in un indirizzo IP. |
Gateway | Dispositivo (di solito il router) che gestisce l’uscita della rete locale verso Internet. |
WiFi e IP: come si collegano
Quando ti connetti al Wi-Fi di casa, il router ti assegna un indirizzo IP locale. Poi, quando esci su Internet (cioè vai su Google, YouTube, ecc.), usi l’indirizzo IP pubblico del tuo router, quello visibile da fuori.
È come se in casa tua ogni stanza avesse un numero (indirizzi IP locali), ma verso l’esterno tutti usano lo stesso citofono (indirizzo IP pubblico).
Parliamo di due cose che spesso vengono nominate quando si parla di rete e Internet: la differenza tra indirizzo IP statico e dinamico, e il funzionamento di un server. Ti spiego tutto in modo chiaro, con esempi che puoi facilmente collegare alla vita quotidiana.
IP Statico vs IP Dinamico
Quando ti colleghi a Internet, il tuo dispositivo (o meglio, il tuo router) riceve un indirizzo IP pubblico. Ma questo indirizzo può essere statico o dinamico.
IP Dinamico
- È il più comune.
- Viene assegnato automaticamente dal tuo fornitore di Internet (come TIM, Vodafone, Fastweb, ecc.).
- Può cambiare ogni volta che spegni e riaccendi il router.
- Perfetto per chi usa Internet in modo normale: navigazione, social, video, giochi online…
Esempio semplice:
È come se ogni volta che vai in hotel ti danno una stanza diversa. Non ti interessa quale, l’importante è che funzioni.
IP Statico
- È fisso e non cambia mai.
- Lo usano aziende, professionisti o chi gestisce server da casa.
- Serve se vuoi che un dispositivo sia sempre raggiungibile da Internet, come un sito web o una videocamera di sorveglianza.
Esempio semplice:
È come avere una casa con un indirizzo permanente. Tutti sanno sempre dove trovarti.
Come funziona un server
Un server è un computer (o un sistema) che fornisce servizi o informazioni ad altri dispositivi chiamati client. Quando navighi su Internet, il tuo dispositivo è un client che chiede qualcosa a un server.
Esempio concreto:
- Tu digiti
www.netflix.com
nel browser. - Il tuo computer chiede al DNS dove si trova il server di Netflix.
- Ottiene l’indirizzo IP del server.
- Il browser si collega al server di Netflix e chiede di vedere la home page o un film.
- Il server invia i dati richiesti e tu vedi il contenuto.
Tipi di server comuni:
- Web server: ospita siti web (es. il server di Wikipedia).
- Mail server: gestisce le email.
- File server: conserva e invia file (es. Google Drive).
- Game server: fa giocare online più persone insieme (es. Fortnite, Minecraft).
Funzione chiave:
Il server ascolta continuamente le richieste dei client, ed è sempre pronto a rispondere. Di solito ha un IP statico, così chiunque può trovarlo in ogni momento.
Rivediamoli
Termine | Significato |
---|---|
IP Statico | Un indirizzo IP che non cambia, utile per server o accessi fissi. |
IP Dinamico | Un indirizzo IP che può cambiare, assegnato in automatico dal provider. |
Server | Un computer che fornisce dati o servizi agli utenti (client). |
Tutto quello detto fino ad ora spiega esattamente come funziona Internet e perché.
- Velocizza il tuo sito: Installare e Configurare Memcached su una VPS Ubuntu per WordPress
- File Hosts di Windows/MacOS/Linux: Cos’è, A Cosa Serve e Come Usarlo al Meglio Per Proteggere la Tua Navigazione
- Come fare una istantanea di Ubuntu per proteggere il sistema
- Aggiornare Versione di Ubuntu e Creare una Snapshot del Sistema
- Pulizia sistema Ubuntu: come liberare spazio e mantenere il sistema efficiente
- Windows ti spia? Ecco cos’è la Telemetria di Windows e come disattivarla in pochi minuti!
- Basta driver obsoleti che rallentano il tuo PC! Scopri il segreto per un Windows super veloce (senza impazzire)
- Salva i tuoi Driver di Windows PRIMA che sia troppo tardi! Ecco come farlo in pochi minuti
- Il file nascosto di Windows che controlla le tue cartelle: ecco cosa devi sapere su desktop.ini!
- File Hosts di Windows/MacOS/Linux: Cos’è, A Cosa Serve e Come Usarlo al Meglio Per Proteggere la Tua Navigazione
- Intel - PU della 12° generazione
- CORE DI 12A E 13A GENERAZIONE - La PRO B760M-P DDR4 è una scheda madre micro-ATX compatta dotata del più recente chipset Intel B760 (LGA 1700, core di 12a e 13a generazione); le caratteristiche VRM MSI Tecnologia Core Boost per una maggiore stabilità e prestazioni
- I moduli di memoria Vengeance LPX sono dotati di un dissipatore in alluminio per un'ottima dissipazione del calore
- Fai la scelta giusta: con l'innovativo sistema di gestione dei cavi, il flusso d'aria concentrato e la comprovata qualità costruttiva di CORSAIR, scegli il case 4000D come base di una configurazione ad alte prestazioni
- Certificazione 80 PLUS Bronze: garantisce un’efficienza operativa fino all’88%, generando meno calore e riducendo il consumo di energia.
- Facile ed economica sostituzione dell'HDD nel tuo sistema esistente