Come Installare e Proteggere Memcached su Ubuntu: Guida Completa per Ottimizzare le Prestazioni del Server

Perchè Installare Memcached

Installare Memcached

Memcached è un sistema di cache distribuito in memoria, progettato per accelerare le applicazioni web dinamiche riducendo il carico sul database. Utilizza una struttura a chiave-valore per archiviare i dati più frequentemente richiesti, come risultati di query al database o dati di sessione. Questo miglioramento delle prestazioni è cruciale per applicazioni che necessitano di risposte rapide, come siti WordPress ad alto traffico.

In ambito WordPress, Memcached può essere usato per ottimizzare il tempo di caricamento delle pagine e ridurre la latenza delle richieste al database. Implementare e proteggere correttamente Memcached è fondamentale per prevenire accessi non autorizzati e garantire l’efficienza del sistema.

Prerequisiti

  • Un server Ubuntu (preferibilmente versione 20.04 o successiva).
  • Privilegi di amministratore o accesso root.
  • Un’applicazione web o un’installazione di WordPress (opzionale per la configurazione specifica).

Passaggi per Installare Memcached

1. Aggiornare il Sistema

Prima di tutto, assicurati che il sistema operativo sia aggiornato:

sudo apt update && sudo apt upgrade -y

2. Installare Memcached

Memcached e il suo client possono essere installati facilmente dai repository ufficiali di Ubuntu:

sudo apt install memcached libmemcached-tools -y

3. Verificare l’Installazione

Dopo l’installazione, verifica che Memcached stia funzionando correttamente:

sudo systemctl status memcached

Dovresti vedere uno stato “active (running)”. Se non è in esecuzione, avvia il servizio:

sudo systemctl start memcached

E abilitalo per l’avvio automatico al riavvio del server:

sudo systemctl enable memcached

4. Configurare Memcached

Il file di configurazione principale si trova in:

/etc/memcached.conf

Puoi modificarlo con un editor di testo come nano:

sudo nano /etc/memcached.conf

Alcune impostazioni chiave da considerare:

  • Porta: Per impostazione predefinita, Memcached ascolta sulla porta 11211. Puoi cambiarla se necessario: -p 11211
  • Interfaccia di rete: Per motivi di sicurezza, limita l’ascolto all’indirizzo 127.0.0.1 (localhost): -l 127.0.0.1
  • Memoria: Specifica la quantità di memoria dedicata (in MB): -m 64 Puoi aumentare questo valore in base alle risorse disponibili sul tuo server.

Dopo aver apportato le modifiche, salva il file e riavvia Memcached:

sudo systemctl restart memcached

Proteggere Memcached

1. Limitare l’Accesso

Come menzionato sopra, assicurati che Memcached ascolti solo su 127.0.0.1. Questo impedisce connessioni non autorizzate da altre macchine.

2. Firewall

Configura il firewall per bloccare l’accesso alla porta 11211 da indirizzi IP esterni. Se utilizzi UFW (Uncomplicated Firewall), esegui:

sudo ufw allow from 127.0.0.1 to any port 11211
sudo ufw deny 11211

3. Abilitare SASL

Per un ulteriore livello di sicurezza, abilita l’autenticazione tramite SASL (Simple Authentication and Security Layer). Questo richiede una configurazione avanzata ed è utile solo se Memcached è accessibile su una rete.

Per abilitare SASL, installa il modulo necessario:

sudo apt install libsasl2-modules

E aggiungi questa riga al file di configurazione:

-s

4. Monitoraggio

Usa strumenti come memcached-tool o stats per monitorare le prestazioni e verificare l’attività:

echo "stats" | nc 127.0.0.1 11211

Integrare Memcached con WordPress

1. Installare un Plugin di Cache

Per integrare Memcached con WordPress, installa un plugin come W3 Total Cache o LiteSpeed Cache. Questi plugin offrono un’interfaccia per configurare Memcached come metodo di caching.

2. Configurare wp-config.php

Aggiungi le seguenti righe al file wp-config.php per abilitare Memcached:

define('WP_CACHE', true);
define('W3TC_CONFIG_CACHE_ENGINE', 'memcached');

Installando un plugin di Cache il file wp-config.php verrà modificato in automatico, ma fate sempre una verifica.

3. Testare la Configurazione

Dopo aver completato la configurazione, testa la cache per assicurarti che Memcached stia migliorando le prestazioni del sito.

Memcached è uno strumento potente per ottimizzare le prestazioni del server e delle applicazioni web. Seguire i passaggi sopra indicati per installare e proteggere Memcached su Ubuntu garantirà che il tuo sistema sia configurato in modo sicuro ed efficiente. Quando integrato con WordPress, può ridurre significativamente i tempi di caricamento delle pagine, migliorando l’esperienza utente. (Come installare, configurare e proteggere Redis su un server Ubuntu)

Memcached.Org(Entra)

Offerta
MSI PRO B760M-P DDR4 Scheda madre Micro-ATX, Supporta Intel 12/13° Gen, LGA 1700 - DDR4 Memory Boost 4800+MHz/OC, PCIe 4.0 x16 Slot, M.2 Gen4 Slots
  • CORE DI 12A E 13A GENERAZIONE - La PRO B760M-P DDR4 è una scheda madre micro-ATX compatta dotata del più recente chipset Intel B760 (LGA 1700, core di 12a e 13a generazione); le caratteristiche VRM MSI Tecnologia Core Boost per una maggiore stabilità e prestazioni
Offerta
Corsair Vengeance LPX Memorie per Desktop a Elevate Prestazioni, 16 GB (2 X 8 GB), DDR4, 3200 MHz, C16 XMP 2.0, Nero, 288-pin DIMM
  • I moduli di memoria Vengeance LPX sono dotati di un dissipatore in alluminio per un'ottima dissipazione del calore
Offerta
Corsair 4000D Airflow Case ATX Mid-Tower con Vetro Temperato, Pannello Anteriore a Flusso d'aria Elevato, Laterale , Ampio Spazio Interno, Due 120 mm Ventole Incluse, Nero
  • Fai la scelta giusta: con l'innovativo sistema di gestione dei cavi, il flusso d'aria concentrato e la comprovata qualità costruttiva di CORSAIR, scegli il case 4000D come base di una configurazione ad alte prestazioni
CORSAIR CX550 ATX 550W Alimentazione - Certificazione 80 PLUS Bronze - Bassa Rumorosità - Cavi con Guaina - Non Modulare - EU - Nero
  • Certificazione 80 PLUS Bronze: garantisce un’efficienza operativa fino all’88%, generando meno calore e riducendo il consumo di energia.
Offerta
PNY CS900 SSD Interno Unità a stato solido (SSD) 500GB Serie 2.5 SATA III
  • Facile ed economica sostituzione dell'HDD nel tuo sistema esistente
Condividi se ti piace su...