Qual’è la versione PHP migliore per WordPress? Comparazione (PHP 7.4, 8.1, 8.2, 8.3, 8.4)

La versione PHP migliore per WordPress dipende da tre fattori principali: sicurezza, compatibilità (con WordPress 6.8, temi e plugin) e prestazioni. In questa guida confrontiamo PHP 7.4, 8.1, 8.2, 8.3 e 8.4, spieghiamo qual è la scelta consigliata per WordPress 6.8 e analizziamo nello specifico i guadagni di performance introdotti da PHP 8.3 rispetto alle versioni precedenti.

Rapidamente la versione PHP migliore per WordPress

  • Scelta consigliata oggi: PHP 8.3 o 8.4 (se il tuo hosting e i plugin sono compatibili). Queste versioni offrono il miglior equilibrio tra sicurezza, compatibilità e prestazioni.
  • Da evitare per nuovi siti: PHP 7.4 — non riceve più aggiornamenti di sicurezza e può esporre a rischi e problemi di compatibilità.
  • Se usi WooCommerce o plugin critici: punta almeno a PHP 8.1/8.2 come minimo raccomandato; molte estensioni ora richiedono 8.1+.

Requisiti ufficiali e compatibilità con WordPress 6.8

  • Il team di hosting di WordPress ha aggiornato le raccomandazioni per WordPress 6.8 indicando supporto moderno per PHP (il post ufficiale del team contiene le raccomandazioni e note su compatibilità). In pratica, WordPress 6.8 è progettato per funzionare su PHP 8.x; l’attenzione del progetto è rivolta alle versioni 8.2/8.3+ come target principale.
  • Stato storico / pratico:
    • WordPress ha progressivamente ritirato l’etichetta “compatible with exceptions” e ha portato il supporto 8.x a uno stato più stabile nelle recenti release (6.6–6.8). Perciò WordPress 6.8 è pienamente orientato alle serie PHP 8+.

per WordPress 6.8 preferisci PHP 8.2/8.3/8.4 se plugin e tema sono compatibili; PHP 7.4 non è più una scelta sicura o consigliabile.

La versione PHP migliore per WordPress: Confronto versione per versione

7.4

  • Supporto e sicurezza: versione EOL (end-of-life): non più aggiornata con patch di sicurezza ufficiali. Non consigliata per siti in produzione.
  • Compatibilità con WP 6.8: funziona solo con molte installazioni legacy, ma non è raccomandata; alcuni plugin moderni potrebbero richiedere 8.x.
  • Prestazioni: significativamente più lenta rispetto a PHP 8.x; manca JIT e molte ottimizzazioni di memoria.

8.1

  • Supporto e sicurezza: ancora supportata (ma con fine vita programmata nel ciclo ufficiale PHP). Buona alternativa se 8.2/8.3 non sono disponibili.
  • Compatibilità con WP 6.8: compatibile; molte estensioni richiedono almeno 8.1.
  • Prestazioni: notevole miglioramento rispetto a 7.4; vantaggi di CPU e memoria.

8.2

  • Supporto e sicurezza: stabile e ampiamente adottata. (PHP)
  • Compatibilità con WP 6.8: pienamente supportata; buona compatibilità per temi e plugin aggiornati.
  • Prestazioni: migliore di 8.1; migliorie in memory handling e alcune ottimizzazioni runtime.

8.3

  • Supporto e sicurezza: versione moderna con correzioni e features aggiuntive. WordPress 6.8 ha ufficialmente rimosso molte limitazioni relative al supporto delle serie 8.x, mirando alla piena compatibilità.
  • Compatibilità con WP 6.8: considerata compatibile e raccomandata; molti hosting e plugin hanno testato 8.3.
  • Prestazioni: 8.3 ha mostrato miglioramenti di performance rilevanti rispetto a 8.2 e 8.1 in test real-world (benchmarks su CMS e framework mostrano incrementi significativi per alcune workload). Tuttavia i guadagni reali su un sito WordPress possono variare in base a plugin, tema e natura del traffico.

8.4

  • Supporto e sicurezza: versione più recente (rilasciata ufficialmente e mantenuta secondo il ciclo PHP). Offre nuove features e pulizie dell’API.
  • Compatibilità con WP 6.8: molti test indicano compatibilità, ma l’adozione dipende da plugin/hosting; test indipendenti mostrano che per WordPress le differenze di performance tra 8.2–8.4 sono spesso contenute.
  • Prestazioni: tendenzialmente in linea con 8.3; alcuni benchmark mostrano stabilità (nessun salto rivoluzionario rispetto a 8.3), quindi l’aggiornamento è più motivato da nuove funzionalità e sicurezza che da guadagni prestazionali massicci.

PHP 8.3: che miglioramenti reali nelle prestazioni aspettarsi?

  • Benchmark real-world (CMS/frameworks): test pubblicati mostrano che PHP 8.3 può portare guadagni di performance notevoli rispetto a 8.2 in scenari testati (in alcuni report si parla di incrementi percentuali significativi, ma i numeri variano molto fra test). Ciò è dovuto a ottimizzazioni della VM, miglior gestione della memoria e affinamenti JIT.
  • Quando vedrai realmente i benefici su WordPress: i miglioramenti sono più evidenti su operazioni CPU-bound (calcoli, elaborazioni complesse). In siti WordPress reali — dove il collo di bottiglia spesso è il db, le chiamate esterne o i plugin non ottimizzati — l’incremento medio potrebbe essere più modesto. Detto ciò, passare da 7.4 a 8.3/8.4 quasi sempre porta vantaggi misurabili.

Rischi, compatibilità plugin/tema e checklist di aggiornamento

Rischi principali:

  • Plugin o tema non aggiornati possono generare errori fatali con PHP 8.x (sintassi/deprecazioni).
  • Estensioni PHP mancanti sul server (p. es. ext-gd, ext-mbstring, ext-opcache) possono bloccare il funzionamento.

Checklist prima di aggiornare (consigliata):

  1. Crea un backup completo (file + DB).
  2. Test in staging/ambiente di sviluppo con la stessa versione PHP che vuoi usare.
  3. Aggiorna prima plugin, tema e WordPress all’ultima versione compatibile.
  4. Verifica log PHP/WordPress per warning/deprecazioni.
  5. Controlla estensioni PHP richieste e abilita OPcache.
  6. Misura performance prima/dopo (GTmetrix, WebPageTest, o benchmark lato server).

Raccomandazioni pratiche (cosa fare oggi)

  • Sito nuovo / hosting aggiornato: usa PHP 8.4 se plugin/tema sono compatibili; altrimenti 8.3 è eccellente. Entrambe offrono sicurezza aggiornata e ottime prestazioni. (PHP)
  • Sito esistente con plugin non aggiornati: prova prima su staging con 8.3 (o 8.2 se temi/plugin lo richiedono). Non passare da 7.4 a 8.4 in produzione senza test.
  • Se usi WooCommerce o plugin mission-critical: verifica le raccomandazioni ufficiali (spesso richiedono almeno PHP 8.1+).

Versione PHP per WordPress Tabella riassuntiva veloce

Versione PHP Sicurezza/Supporto Compatibilità WP 6.8 Prestazioni relative Raccomandazione
PHP 7.4 EOL — non sicura Funziona ma sconsigliata Bassa Evitare
PHP 8.1 Supportata Compatibile Buona Valida se 8.2/8.3 non disponibili
PHP 8.2 Supportata Raccomandata Molto buona Ottima scelta
PHP 8.3 Supportata Raccomandata Eccellente Consigliata
PHP 8.4 Ultima stabile Generalmente compatibile Simile a 8.3 Ottima se compatibile

Note tecniche rapide per admin/server

  • Abilita OPcache (migliora significativamente le prestazioni PHP).
  • Imposta memory_limit adeguato (es. 256M o più per WooCommerce/ricchi plugin).
  • Controlla estensioni richieste: mbstring, xml, json, curl, gd/imagick, mysqli/pdo_mysql ecc.
  • Monitora error.log dopo l’upgrade per 48–72 ore.

La versione PHP migliore per WordPress nel 2025 è 8.3 o 8.4, a patto che temi e plugin siano compatibili. Queste versioni forniscono il miglior mix tra sicurezza, supporto a lungo termine e prestazioni — specialmente se parti da una versione vecchia come 7.4. Aggiorna sempre in ambiente di test, verifica plugin/tema e misura i risultati concreti prima di applicare il cambiamento in produzione.

Amazon
Offerte ebay

Condividi se ti piace su...