Come installare PHP 8.4 su Ubuntu con tutte le dipendenze ed estensioni

L’obiettivo di questa guida è spiegare passo per passo come installare PHP 8.4 su Ubuntu (incluse le estensioni più comuni), e poi come disinstallarlo completamente, in modo da non lasciare tracce.

Installare php 8.4 su ubuntu Preparazione del sistema

  1. Aggiorna la lista dei pacchetti: sudo apt update && sudo apt upgrade -y
  2. Installa le dipendenze necessarie per aggiungere repository esterni: sudo apt install software-properties-common gnupg2 apt-transport-https ca-certificates lsb-release -y Questi pacchetti servono per gestire repository PPA, certificati di sicurezza e trasporto HTTPS.

Aggiunta del repository PPA per PHP 8.4

Per installare PHP 8.4 su Ubuntu, è consigliato usare il PPA mantenuto da Ondřej Surý, che offre versioni aggiornate di PHP e le relative estensioni.

Esegui i comandi:

sudo add-apt-repository ppa:ondrej/php
sudo apt update

Quando ti viene chiesto di confermare l’aggiunta del PPA, premi Invio.

Installazione di PHP 8.4

A questo punto puoi installare PHP 8.4. Ecco i comandi di base:

sudo apt install php8.4 -y

Tuttavia, quasi sempre serve installare anche alcune estensioni comuni per rendere PHP utile per applicazioni web, CMS e framework:

sudo apt install php8.4-common php8.4-cli php8.4-fpm php8.4-opcache php8.4-mysql php8.4-xml php8.4-curl php8.4-zip php8.4-mbstring php8.4-gd php8.4-intl php8.4-bcmath -y

Queste estensioni includono:

  • php8.4-common: file base di PHP
  • php8.4-cli: per eseguire PHP da terminale
  • php8.4-fpm: per usare il processo FastCGI (utile con Nginx)
  • php8.4-opcache: cache di bytecode per migliorare le prestazioni
  • php8.4-mysql: supporto MySQL/MariaDB
  • php8.4-xml: per elaborare XML
  • php8.4-curl: per richieste HTTP
  • php8.4-zip: per operazioni su archivi ZIP
  • php8.4-mbstring: per stringhe multibyte (es. UTF-8)
  • php8.4-gd: per manipolazione immagini
  • php8.4-intl: per internazionalizzazione
  • php8.4-bcmath: per calcoli ad alta precisione

Questa lista è indicativa: puoi aggiungere o togliere estensioni a seconda delle necessità del tuo progetto.

Verifica dell’installazione

Dopo l’installazione, verifica che PHP 8.4 sia installato correttamente:

php -v

Dovresti vedere un output simile a PHP 8.4.x con i dettagli della versione.

Poi, puoi controllare le estensioni attive con:

php -m

Questo mostra tutti i moduli PHP caricati, utili per verificare che le estensioni che hai installato siano effettivamente attive.

Impostare PHP 8.4 come versione predefinita

Se sul sistema ci sono più versioni di PHP, potresti voler rendere PHP 8.4 la versione di default:

sudo update-alternatives --install /usr/bin/php php /usr/bin/php8.4 84

Dopo aver eseguito questo comando, puoi verificare ancora con php -v che il sistema stia usando la versione 8.4.

Configurazione (opzionale) di PHP-FPM

Se utilizzi PHP-FPM (ad esempio con Nginx), puoi gestire il servizio PHP-FPM:

sudo systemctl start php8.4-fpm
sudo systemctl enable php8.4-fpm
sudo systemctl status php8.4-fpm

Questo avvia PHP-FPM, lo abilita al boot e ne permette la verifica dello stato.

Come disinstallare PHP 8.4 completamente su Ubuntu (senza lasciare tracce)

Quando vuoi rimuovere PHP 8.4 in modo pulito, puoi seguire questi passaggi:

  1. Rimuovi tutti i pacchetti PHP 8.4
    Per prima cosa, usa apt purge per eliminare i pacchetti PHP 8.4: sudo apt purge php8.4* -y Questo comanda rimuove tutti i pacchetti che iniziano con php8.4, incluse le estensioni.
  2. Auto-rimuovi le dipendenze inutilizzate
    Dopo la rimozione, è utile liberare il sistema da eventuali pacchetti rimasti che non servono più: sudo apt autoremove --purge -y
  3. Rimuovi il repository PPA
    Se non ti serve più il PPA di Ondřej Surý, puoi eliminarlo: sudo add-apt-repository --remove ppa:ondrej/php In alternativa, puoi cancellare manualmente il suo file di sorgente: sudo rm -f /etc/apt/sources.list.d/ondrej-ubuntu-php-*.list sudo apt update Alcune guide indicano anche di rimuovere i file di timer o altri file di configurazione legati a PHP. (lindevs.com)
  4. Cancella le directory di configurazione di PHP
    Per eliminare qualsiasi traccia di configurazione, puoi rimuovere la cartella /etc/php: sudo rm -rf /etc/php Questo elimina le directory per tutte le versioni di PHP rimaste, comprese le configurazioni di cli, fpm, mod, ecc.
  5. Verifica
    • Controlla che il comando php non riporti più la versione 8.4: php -v Dovrebbe dare un errore se non c’è più PHP installato, oppure mostrare una versione diversa se hai ancora un’altra versione installata.
    • Verifica che non ci siano directory PHP residue: ls /etc/php Se la cartella è vuota o inesistente, significa che la rimozione è stata fatta con successo.

Possibili problemi e soluzioni

  • Dipendenze mancanti per alcune estensioni
    Alcune estensioni, come php8.4-intl o php8.4-zip, potrebbero richiedere librerie specifiche che non sono più presenti nei repository di Ubuntu. In alcuni casi è necessario installare manualmente queste librerie da pacchetti .deb.
  • Conflitti con altre versioni PHP
    Se hai diverse versioni di PHP installate, assicurati di usare update-alternatives per gestire quale versione è “predefinita”.
  • Script automatici
    Se preferisci non installare manualmente, esistono script (ad esempio su GitHub) che automatizzano l’installazione di PHP 8.4 + Composer + estensioni.

Installare PHP 8.4 su Ubuntu non è complicato se si seguono i passaggi giusti: aggiungere il PPA di Ondřej Surý, installare PHP e le estensioni che servono, configurare eventualmente PHP-FPM, e verificare l’installazione. Allo stesso modo, è possibile disinstallarlo in modo pulito con alcuni comandi purge, autoremove e la rimozione delle directory di configurazione.

Se segui questa guida, potrai sia usare PHP 8.4 nel tuo ambiente di sviluppo o produzione, sia rimuoverlo completamente se decidi di tornare a una versione precedente o cambiare stack.

Ubuntu Pro: livelli di sicurezza mai visti prima!

Dual Boot: Installare Linux Ubuntu insieme a Windows

Installazione Cyberpanel OpenLiteSpeed Ubuntu

Amazon
Offerte ebay

Condividi se ti piace su...