Permalink WordPress: cosa sono, come cambiarli e come risolvere errori
I permalink WordPress sono un elemento fondamentale per il successo di un sito web. Molti utenti non ci fanno caso, ma la struttura dei link influisce sia sulla SEO sia sull’esperienza di navigazione. Per questo motivo, capire cosa sono, come modificarli e come risolvere eventuali problemi è essenziale per gestire correttamente un sito WordPress.
In questo articolo analizzeremo tutto in modo semplice, seguendo le regole di ottimizzazione Yoast SEO.
Cosa sono i permalink su WordPress

Il termine permalink è la fusione di “permanent link”, ovvero “link permanente”. In pratica, è l’indirizzo completo di una pagina, un articolo o una categoria del tuo sito WordPress.
Ad esempio:
https://iltuosito.it/come-modificare-i-permalink/
I permalink servono per:
- far capire ai motori di ricerca il contenuto della pagina;
- aiutare gli utenti a orientarsi nel sito;
- migliorare la SEO grazie a URL brevi, chiari e leggibili.
Per impostazione predefinita, WordPress utilizza una struttura poco comprensibile, ad esempio:
https://iltuosito.it/?p=123
Per fortuna è possibile modificarla facilmente.
Perché cambiare i permalink su WordPress
Ci sono diversi motivi per cui conviene cambiare la struttura dei permalink:
Migliorare la SEO
Una URL chiara e contenente la parola chiave aiuta Google a capire immediatamente il contenuto della pagina.
Aumentare la leggibilità
Un permalink come /guide-per-wordpress/ è molto più facile da ricordare rispetto a /p=431/.
Strutturare meglio il tuo sito
Con una buona struttura puoi organizzare:
- categorie
- post
- pagine informative
Tutto risulterà più ordinato agli occhi degli utenti.
Evitare conflitti futuri
Partire subito con una struttura corretta evita problemi quando il sito cresce.
Come cambiare i permalink su WordPress
Cambiare i permalink è molto semplice e non richiede alcuna competenza tecnica.
Ecco la procedura:
- Entra nella Bacheca WordPress
- Vai su Impostazioni > Permalink
- Scegli la struttura consigliata, ovvero:
Nome articolo - Clicca su Salva le modifiche
Questa impostazione creerà URL pulite del tipo:
https://iltuosito.it/nome-articolo/
è la scelta migliore per la SEO.
Cosa fare se i permalink danno errore
Dopo aver modificato i permalink, può capitare che alcune pagine vadano in errore 404. In molti casi la soluzione è sorprendentemente semplice.
La soluzione più efficace: cliccare “Salva”
Anche senza cambiare nulla, basta tornare in:
Impostazioni → Permalink
e cliccare nuovamente su Salva le modifiche.
Perché funziona?
WordPress, salvando, rigenera il file .htaccess (nei siti con hosting Apache).
Se questo file era corrotto o non aggiornato, il salvataggio lo ripristina automaticamente.
È una soluzione così efficace e semplice che risolve la maggior parte dei problemi legati ai permalink.
Altri problemi comuni e come risolverli
Plugin che creano conflitti
A volte un plugin può interferire con la struttura dei link.
Soluzione: disattiva i plugin uno alla volta per capire il responsabile.
Hosting con restrizioni
Alcuni hosting non permettono la modifica del file .htaccess.
Soluzione: contatta il supporto o verifica i permessi dei file.
Tema non compatibile
Temi vecchi o mal programmati possono causare errori.
Soluzione: prova un tema standard come Twenty Twenty-Four.
I permalink WordPress sono fondamentali per SEO, navigazione e usabilità. Inoltre, modificarli è facile e veloce grazie alle impostazioni presenti nella bacheca. Se dovessero comparire errori, spesso basta semplicemente cliccare “Salva le modifiche” per risolvere tutto in pochi secondi.
Seguendo queste regole, garantirai al tuo sito una struttura più efficace e ottimizzata al 100% per la SEO.
Scegliamo un Hosting per creare il nostro sito Web
WordPress plugin Yoast SEO: L’importanza della Sitemap
Sapete cos’è un Hosting e a cosa serve? Se volete aprire un sito web sarà fondamentale
Proteggere il proprio sito WordPress? Wordfence Security Firewall
- WordPress mostra l’errore JSON non valido? Ecco come risolverlo passo dopo passo
- Come ridurre le opzioni caricate automaticamente in WordPress quando superano 1 MB
- Come risolvere l’errore cURL 28 in WordPress con uno script nel functions.php
- Come risolvere l’errore cURL 28: Connessione scaduta dopo un certo numero di millisecondi
- Come fare un backup di un sito WordPress con il plugin UpdraftPlus e come ripristinarlo (sito funzionante o corrotto)
Amazon

Amazon.it - Fire TV Stick 4K di Amazon (Ultimo modello), Dispositivo per lo streaming con supporto per Wi-Fi 6, Dolby Vision/Atmos e HDR10+
Miglior Prezzo 6999€

Amazon.it - Monitor Gaming IPS da 27 pollici, 2K WQHD (2560 × 1440), 180Hz, 1ms senza bordi, 100% sRGB, 178 ° grandangolo, HDMI, DisplayPort
Miglior Prezzo 16999€

Amazon.it - MSI B550-A PRO Scheda Madre ATX, Supporta AMD Ryzen 3° Gen, AM4, DDR4 Boost (4400MHz/OC), 1 x PCIe 4.0/3.0 x16, 1 x PCIe 3.0/3.0 x16, 1 x M.2 Gen4 x4, 1 x M.2 Gen3 x4, HDMI, Gigabit LAN
Miglior Prezzo 16999€

Amazon.it - Processore AMD Ryzen 7 5800X (8 Cores/16 threads, 105W DTP, AM4 socket, 36 MB Cache, Boost di Frequenza fino a 4,7Ghz max
Miglior Prezzo 15600€












